di Francesco Agnoli
Alla morte di Giovannino Guareschi (a sessant’anni, nel 1968), nessun messaggio giunge dalle autorità di governo, nessuno da uomini politici. Solo tante calunnie, aspre e velenose, dai giornali più diffusi e da quelli di partito. Colui che aveva creato e diretto il settimanale più letto d’Italia, il “Candido”, lo scrittore italiano più tradotto al mondo, veniva dimenticato dall’Italia ufficiale, piena di fretta di seppellirlo, ma non dalla gente della Bassa, accorsa in massa al suo funerale. Nella predica il parroco apre un libro del defunto, e legge. “Adesso vi racconto tutto di me: ho l’età di chi è nato nel 1908, conduco una vita molto semplice, non mi piace viaggiare, non pratico nessuno sport, non credo in tante fantasticherie. Ma in compenso credo in Dio”. Poi il parroco prosegue: ” Su questa terra noi piantiamo la croce di Cristo, del tuo Cristo che hai saputo far vibrare nei cuori e nelle coscienze degli italiani e di tanti altri milioni di uomini, soprattutto nell’ora della lotta”.
La fretta di seppellire Guareschi continua ancor oggi, nel volenteroso sforzo di farlo dimenticare, ad esempio eliminandolo dalle antologie scolastiche, in cui invece trovano spazio autori noiosissimi, che non hanno mai avuto vera fortuna presso il pubblico, ma solo presso l’onnipotente giudizio della critica. Ma chi era Giovannino Guareschi? Un uomo senz’altro eccezionale, sin dalla prima giovinezza. I compagni ricordano il suo spirito goliardico, la sua intraprendenza, la sua intelligenza vivace. Scrive di lui Cesare Zavattini, suo istitutore in quinta ginnasio: “Troppo spiritoso. La sua verve è spesso inopportuna. Le sue mancanze sono conseguenza d’irrefrenabili doti umoristiche. Veramente intelligente, ottiene per lo studio, con i minimi mezzi, i massimi risultati”. Finita la scuola, iscrittosi all’Università, più per partecipare alle feste studentesche che altro, si cimenta in una grande varietà di mestieri: elettricista, caricaturista, cartellonista, scenografo, custode di depositi di biciclette ecc. Finalmente riesce ad approdare al mondo del giornalismo: lavora dapprima per alcuni quotidiani emiliani, finché nel 1936 si trasferisce a Milano, con la moglie Ennia, per lavorare al Bertoldo, insieme ad Achille Campanile, Giovanni Mosca e Cesare Zavattini.
Dal 1940 collabora anche col Corriere della Sera. Fin dai primi anni di giornalismo Guareschi snobba le conventicole degli intellettuali e degli scrittori che si elogiano e si premiano a vicenda, e col suo stile semplice e pieno d’umorismo svillaneggia la retorica ufficiale. L’umorismo gli appare il nemico giurato di ogni retorica di regime, di ogni menzogna ufficializzata e consacrata: “Liberiamoci dalla parte peggiore di noi stessi, guardiamoci allo specchio e ridiamo della nostra tracotanza, del nostro barocco messianismo, della nostra retorica. Guardiamoci allo specchio dell’umorismo, così come ho fatto tante volte io, cittadino-niente, che, quando mi specchio e vedo sul mio viso un truce cipiglio, scuoto il capo e dico: Giovannino, quanto sei fesso!”. Nel 1942 Guareschi viene arrestato dai fascisti, “per aver comunicato al rione Gustavo Modena, Ciro Menotti, Castelmorrone ciò che in quel momento pensavo di tutta la faccenda. Si tratta di un episodio poco onorevole in quanto accade che io, la notte del 14 ottobre 1942 – riempitomi di grappa fino agli occhi in casa di amici- per tornare alla mia casa di via Ciro Menotti, che è lontana non più di ottocento metri, impieghi due ore. E in quelle due ore urlo delle cose che poi l’indomani trovo registrate diligentemente in quattro pagine di protocollo…Gli amici mettono in moto l’eterna macchina della camorra italiana in modo da sottrarmi alle giuste sanzioni della legge, e, per prudenza, mi fanno richiamare alle armi“.
Sembra insomma, chiosa Guareschi, “che per perdere la guerra ci sia assoluto bisogno della mia collaborazione”. Così finisce in Egitto, per alcuni mesi. Dopo l’8 settembre si trova di fronte alla grande decisione: collaborare coi fascisti e coi tedeschi, diventare partigiano o restare fedele al giuramento fatto al re. Giovannino opta per la terza scelta, e la paga duramente, con due anni di lager, durante i quali rifiuta più volte l’opportunità di venir liberato in cambio di una collaborazione, anche solo di penna. Nell’atmosfera cupa ed angosciante del lager non si dà per vinto: organizza teatrini, inventa favole piene di speranza, promuove chiacchierate e discussioni tra internati, tenendo desto il desiderio di vivere di chi lo circonda. Chi scrive ha conosciuto persone che devono alla sua vitalità e alla sua forza di non essere sprofondate nella disperazione, e, forse, nella morte. “Non muoio neanche se mi ammazzano”, è il suo motto di quei giorni.
Ma lo sconforto prende talora il sopravvento anche in un animo fiero come il suo: “Le mie ore si annullano in questa sabbia, e ogni ora mi ruba una goccia di vita, un sorriso dei miei figli, e io vedo me stesso scendere gradino per gradino la scala che non si risale mai più. Questa noia che sa di catrame come l’aria di questa terra ostile…Un anno è finito. Un anno comincia. La noia continua, niente di nuovo”.
Finalmente arriva la liberazione, e Guareschi può tornare a casa: “Per ventiquattro mesi ho calpestato sabbia di lager e la sabbia non dà suono, e così il mio passo ha perso la sua voce. Ora ritrovo sulle lastre del porticato la voce del mio passo. …Non ho notizie dei miei da troppo tempo. La guerra è passata lì vicino: li ritroverò tutti? Qualcuno? Nessuno? E proprio e solo adesso, quando l’avventura è finita, ho paura e mi sfascio sulla riva del fosso, come uno straccio….Quando arrivo davanti a casa mia sta schiarendo e io rimango seduto sulla sponda del fosso e aspetto che il sole si sia ben levato e intanto guardo le finestre chiuse e soffro come non ho mai sofferto neanche lassù. Perché lassù si aveva un po’ l’idea che tutto si fosse fermato, a casa nostra, e soltanto al nostro ritorno la vita avrebbe ripreso il suo naturale corso. Poi, a un tratto, sento una voce gridare qualcosa: ed è la mia voce e io ne sono terrorizzato e attendo con gli occhi sbarrati che tutte le finestre si aprano e conto le teste che spuntano fuori: una, due, tre, quattro. Ne manca una, la più piccola. Allora lascio il sacco in riva al fosso e corro dentro e, sperduta in un enorme letto, trovo la signorina Carlotta che dorme. E dico “Cinque!”, anche se la prima cosa che vedo non è una testa, ma un sederino rosa…Ennia è più magra di me. E’ un sacchetto d’ossa tenute insieme soltanto dal desiderio di farsi ritrovare viva da me al mio ritorno“.
Ma il ritorno tanto desiderato si tinge presto di scuro. Non c’è, ad accoglierlo, un paese unito, desideroso di rialzarsi, di ricominciare. Non c’è uno spirito comunitario, un sentimento di fratellanza, come quello che si era creato tra compagni di lager, nell’ora del dolore, della nostalgia e della speranza: “gli italiani non hanno imparato niente dalla guerra. E’ triste: nelle guerre imparano qualcosa soltanto i morti”. Infatti l’Italia è divisa dall’odio di classe, dal veleno di un’altra ideologia, non meno terribile di quelle sconfitte. Alla guerra mondiale si è sostituita la guerra civile, il rancore e l’odio tra compaesani e connazionali. Guareschi ricorda soprattutto, come segno evidente di questo clima appestato, il riso di disprezzo di una ragazza seduta su una panchina: “Ogni tanto, tra una raffica e l’altra di riso, urla qualcosa sui miei baffi, sui miei capelli. E io che rido tanto degli altri e che non mi arrabbio se qualcuno ride di me, per quel riso non mi offendo: mi sgomento. …La ragazza non ha nessuna ragione. Non sa nemmeno chi sono: a lei non piacciono i miei baffi e i miei capelli, perché un uomo che li porta di quel genere è uno degli altri. Un rappresentante della classe odiata che bisogna impiccare”.
Di fronte a tutto ciò Guareschi ricorre ancora all’unica arma che conosce, la sua penna, e fonda, nel dicembre 1945, il “Candido”: il giornale che svelerà, puntualmente, le stragi comuniste, specie in Emilia Romagna ed in Toscana; che denuncerà il passaggio in massa degli intellettuali fascisti al comunismo; che consacrerà le figure di Peppone e di don Camillo, destinate a rimanere nell’immaginario collettivo per molti anni. Bisogna leggere queste storie, piene di umorismo leggero, di umanità, ma anche profondamente storiche, per capire l’atmosfera di quegli anni: “L’ambiente in cui i miei personaggi operano è il mio paese. E’ la Bassa. Alla Bassa, dove il sole d’estate spacca la testa alla gente, e dove, d’inverno, non si capisce più quale sia il paese e quale il cimitero, basta una sciocchezza come una gallina accoppata a sassate o un cane bastonato per mettere due famiglie in guerre perpetua…Alla Bassa, dove le strade sono lunghe e diritte, da una parte c’è l’alba e dall’altra il tramonto, piacciono i tipi con una fisionomia precisa, facili da amare e facili da odiare“.
“Candido” diviene così il giornale che, insieme ai Comitati civici di Luigi Gedda, segna la sconfitta dei comunisti e la vittoria della Dc nel 1948. Ben più di De Gasperi, col suo aspetto “secco e funereo”, ben più degli uomini di partito, contano, in questa splendida campagna elettorale, le vignette e i manifesti elettorali di Guareschi, e l’azione solerte ed instancabile dei ragazzi delle parrocchie. Giovannino Guareschi, monarchico, cattolico, destrorso, antifascista e reduce da due anni di lager in Germania, si trova quindi a combattere ancora una volta per la libertà, e lo fa, ancora una volta, senza risparmiarsi. Ma pur risultando vincitore non reclama alcuna prebenda, né alcun onore: vuole tenersi libero, non vuole legarsi a nessun carro, a nessun partito, a nessun padrone. Così, pochi anni dopo, nel 1953, nel suo diario può scrivere: ” Con Candido contro lo strapotere Dc”.
La Dc lo ha deluso, sotto molti aspetti: Giovannino vede già le bustarelle, il rinnegamento dei principi a vantaggio delle poltrone, i nepotismi di De Gasperi, “celeberrimo sistematore di parenti”. Allo statista trentino dedica diverse vignette. In una di queste De Gasperi avanza, seguito da uno stuolo di parenti, con una bandiera su cui è disegnato un sole, e dentro la scritta: ” Ho famiglia”. Sopra vi è scritto: “Forza Alcide, che non sei solo”. A lato alcuni versi: “Su fratelli, su cognati/ su venite in fitta schiera/: sulla libera bandiera/ splende il Sol dell’avvenir”. In poche parole Guareschi finisce per inimicarsi, oltre a Luigi Einaudi, per una vignetta irriverente, anche Alcide De Gasperi. Il processo intentatogli da quest’ultimo è una sorta di farsa, alla fine della quale Guareschi finisce in galera: “per rimanere liberi- scrive- bisogna a un bel momento prendere senza esitare la via della prigione”. E ancora: “monarchico in una repubblica; di destra in un paese che cammina decisamente, inflessibilmente verso sinistra; sostenitore dell’iniziativa privata in tempi di statalismo, assertore di italianità in tempi di antinazionalismo; cattolico intransigente in tempi di democristianismo, io non sono stato- come poteva sembrare- un indipendente, bensì un anarchico. Non un uomo libero, ma un sovversivo. E perciò è giusto che mi venga tolta la parola e la libertà“.
Anche in questa occasione Guareschi rifiuta sconti e amnistie di sorta. Rimane in galera sino alla fine, poggiando sulla sua incredibile fiducia nella Provvidenza: “completa è la mia fiducia nella Provvidenza che, per essere veramente tale, non deve mai essere vincolata da scadenze. Mai preoccuparsi del disagio di oggi, ma aver sempre l’occhio fisso nel bene finale che verrà quando sarà giusto che venga. I giorni della sofferenza non sono giorni persi: nessun istante è perso, è inutile, del tempo che Dio ci concede. Altrimenti non ce lo concederebbe“. Lo aiuta, anche, il suo senso dell’umorismo, la sua capacità di divertirsi, almeno un po’, in ogni circostanza. In galera scrive versetti simpatici, disegna, decora l’asse del cesso con un originale “merdometro”, costituito dalla fotografia dell’odiato Scelba.
In un bollettino inviato agli amici, sulle sue condizioni, scrive: ” Cos’ero, or son due mesi, appena entrato? /Un fuorilegge, un povero spostato:/ adesso grazie alla prigione / marciando sto verso la redenzione./ La squadra è già passata/ a batter l’inferiata./I ferri sono a posto, niente buchi nel muro./ E io mi sento più sicuro”. Negli ultimi anni della sua vita Guareschi assiste al cambiamento culturale dell’Italia.
Non gli piace affatto il nuovo mondo che sta nascendo: “Tra i grattacieli del miracolo economico soffia un vento caldo che sa di cadavere, di sesso e di fogna”. Sono gli ultimi anni, in cui, dopo tanta sofferenza, l’umore si fa, talora, acido, amaro. Per lui l’attuale generazione di italiani “più che una generazione è una degenerazione”: si alimenta coi nuovi miti della bellezza fisica ad ogni costo e ad ogni età, coi divi della tv, col benessere materiale che ammalia anche gli uomini del passato. Guarda sconsolato certe anziane signore di città, che non sanno più invecchiare: “ Hanno gli occhi dipinti di verde o di blu e i seni convenientemente sistemati: il seno destro è stato passato sulla spalla sinistra, il sinistro sulla destra, quindi ambedue sono stati incrociati sulla schiena, come i tubolari dei corridori ciclisti, per venire annodati solidamente sull’uno e sull’altro fianco“.
Uno dei motori di questi cambiamenti sociali e culturali è senz’altro la televisione: “la tv col suo incessante martellare, condito con piacevoli musichette e divertenti spettacoli di varietà, crea nelle famiglie problemi, bisogni, o addirittura necessità praticamente inesistenti. Così come crea dal nulla dei valori e degli idoli. Crea una mentalità, un costume, un linguaggio“, si insinua nelle case, interrompendo il dialogo, raffreddando il confronto, ingessando, condizionando, omologando le personalità. In questi anni nasce così l’ultimo capolavoro: “Don Camillo e i giovani d’oggi”. E’ uno sguardo, sereno, divertente, ma realistico, sull’evoluzione dei costumi, dei rapporti famigliari e della Chiesa. Don Camillo non è più alle prese con i veri comunisti, alla Peppone, ma col malcontento misto a noia dei giovani, dei cappelloni alla Veleno e delle ragazze emancipate come Cat. Soprattutto, in questo breve romanzo, compare la figura di Don Chichì, che rappresenta il pretino standard post Concilio Vaticano II: con la sua mezza voce, i suoi mezzi termini, la mania del dialogo sopra ogni cosa, lo sperimentalismo liturgico, stile “tavola calda di Lercaro”…
E’ don Chichì il vero, ultimo “avversario” di Guareschi, non i giovani che stanno per scatenare il ’68. A loro si rivolge, paternamente, temendo solo che siano ingannati, che riempiano il loro vuoto di violenza spacciata per ideale: “(O giovani) diffidate di chi vi sorride e vi dà importanza eccezionale. Vuole rifilarvi un giornale, un libro, un disco, una rivista pornografica, un intruglio gasato, una chitarra, un allucinogeno, una pillola, una scheda elettorale, un cartello, un manganello, un mitra. Protesto perché sono stato giovane e buggerato come saranno immancabilmente buggerati i giovani d’oggi…”. Il 1968 è anche l’anno della morte di Guareschi, a Cervia, nella sua amata terra.