di Vito Plantamura
Da sempre, si fa un gran parlare della vocazione turistica del nostro Paese, e in particolare del Mezzogiorno che, proprio nel turismo, dovrebbe trovare la sua occasione di riscatto. Ciclicamente, in politica c’è chi promette che troverà fondi per il Sud, magari proprio per aumentare il business del turismo. La mia risposta è: no, grazie. Nella storia della Repubblica italiana, infatti, ogni qual volta si sono voluti trovare finanziamenti per il Sud, si sono dati soldi al Nord, e ai suoi imprenditori: direttamente, per fare impresa, e quindi creare occupazione al Mezzogiorno; o indirettamente, realizzando un bacino di domanda per il loro prodotti.
È molto facile rinfacciare al Sud, ad es., i forestali della Calabria, senza domandarsi, con il loro stipendio, che prodotti hanno comperato fino a ieri, cioè quelli settentrionali. Dove “fino a ieri” significa fino all’entrata nell’euro, quando la Germania ha potuto vendere agli italiani i suoi prodotti, con il considerevole sconto connesso ai differenti tassi d’inflazione, e senza subire, a causa del boom di esportazioni all’interno dell’eurozona, fisiologiche rivalutazioni della propria moneta, che tali eccessive esportazioni, in danno dei propri vicini, avrebbero arginato.
Forse gli imprenditori settentrionali si saranno infine accorti che erano stati sostenuti dalla domanda interna meridionale, e che di sole esportazioni non riescono a vivere. Forse. O forse no, visto che la crisi sarebbe colpa della corruzione e dell’evasione, che infatti notoriamente non abbiamo mai avuto prima. Quindi, niente fondi speciali destinati al Sud, per carità, che non sappiamo a vantaggio di chi finirebbero, ma sappiamo per certo quale razzismo, ed autorazzismo, continuerebbero ad alimentare.
Per una volta, invece, perché non dare al Mezzogiorno un reale vantaggio competitivo? Come si sarebbe potuto fare al tempo dell’omonima Cassa, quando ancora, cioè, potevamo finanziare la crescita in deficit, mentre si è sempre scelto di dare i soldi al Sud per comprare prodotti altrui, e mai per vendere più facilmente i propri.Rivisondoli (AQ)
Per capire come fare oggi, mettiamo a confronto due piccoli paesi meridionali, con forte vocazione turistica: Rivisondoli e Pescocostanzo. Storicamente, il primo è stato sempre minore rispetto al secondo, che era il centro principale dell’Alto Sangro, come testimoniato dalla splendida Basilica di Santa Maria del Colle. Si tratta, come per la vicina Roccaraso, di mete turistiche non solo invernali, ma anche estive. Anzi, proprio d’estate questi paesini danno il meglio di sé, offrendo tantissimi servizi gratuiti ai turisti, come, ad es., l’animazione per i bambini, sia di mattina che di pomeriggio, e numerosi intrattenimenti serali. Ad agosto, Rivisondoli ha offerto, tra l’altro, il cabaret di Gianfranco d’Angelo e di Maurizio Battista, e i concerti di Masini, Caparezza e Povia.
Quest’ultimo merita una menzione speciale, non solo per la dedizione che mostra, la durata e la qualità dello spettacolo, ma anche per i contenuti del suo “siamo italiani tour”, in cui, lui che è milanese, mostra orgogliosamente una bandiera del Regno delle Due Sicilie, e spiega come l’Unità d’Italia sia stata fatta contro il Meridione: altro che Jovanotti, che si vanta di partecipare, assieme al capo della Banca Mondiale, a misteriosi think-tank in perfetto stile Bilderberg.Pescocostanzo (AQ)
E Pescocostanzo? La bellissima Pescocostanzo non riesce più a offrire altrettanto. Cosa cambia tra questi due paesi? La popolosità. Pescocostanzo, infatti, ha il “torto” di avere 1.200 abitanti, mentre Rivisondoli ha il “merito” di averne 700. Sembra una pazzia. E infatti lo è. Ma ciò comporta che Pescocostanzo è sottoposta, per dirla con Keynes, a quella parodia dell’incubo di un contabile che è il patto di stabilità interno, e non può spendere; mentre Rivisondoli no, e può spendere i suoi soldi, senza doverli tenere in cassa per restrizioni ragionieristiche (1).
Lo Stato vuole davvero aiutare il Sud e rilanciarne il turismo? La mia proposta è diescludere tutti i comuni meridionali, al di sotto dei 10.000 abitanti, e con forte vocazione turistica (che potrebbe accertarsi in base ad una proporzione tra abitanti e posti letto in albergo, o con analogo criterio), dal patto di stabilità, con riferimento alle spese affrontate per incentivare il turismo: l’arredo urbano, l’organizzazione di eventi, i servizi per i turisti, etc. A parole, tutti dicono di voler aiutare il Meridione, vedremo se qualcuno appoggerà questa proposta concreta.
Nessun commento:
Posta un commento